Siamo prossimi al Salone del Gusto a Torino. Qual e il tuo parere su queste grandi manifestazioni inerenti al food?«Sono particolarmente legato al Salone del Gusto di Torino e vi partecipiamo dalla prima edizione. Nello specifico penso che sia un evento eccezionale, dove la cultura del cibo, di come lo si produce e di come lo si trasforma, siano rappresentati ai massimi livelli. Questo ovviamente grazie a Slow Food e in particolare all’impegno da loro sviluppato per sostenere il progetto Terra Madre. .» Quanto il Piemonte si e sensibilizzato all’importanza di dare spazio ai piccoli produttori e soprattutto alla ricerca, qualita e artigianalita?«Io penso che tanto si e fatto ma che tanto si possa fare per aiutare chi come noi rappresenta una possibilita di futuro. Baladin oltre che produttore di birra artigianale e anche un’azienda agricola che si impegna a proporre sul territorio piemontese una cultura del tutto nuova: il luppolo». Oltre al Salone del Gusto il 2015 portera l’expo a Milano. Qual e il tuo parare su questo evento? «Ritengo che sia un’occasione da non sprecare, per l’Italia ma non solo, per il mondo intero visto il tema trattato. L’alimentazione e un tema fondamentale. Noi ne siamo una piccola espressione ma dobbiamo sentirci coinvolti nel processo di cultura in senso ampio del termine per promuovere la consapevolezza nei consumatori». Quanto la tua azienda cerca di preservare l’ambiente?«Siamo impegnati in maniera importante per rispettare Madre Natura. Innanzi tutto come coltivatori ma anche quando ci occupiamo di trasformare la materia prima che produciamo. Utilizziamo fonti energetiche alternative, acquistiamo energia proveniente da filiera controllata, depuriamo le acque di scarto per reimmetterle nell’ambiente».Quali sono i tuoi progetti futuri?«Il piu importante e la creazione del nuovo birrificio».
Indirizzo
Indirizzo:
OPEN BALADIN - Piazzale Valdo Fusi - Via Saluzzo 21
GPS:
45.064483865223, 7.6872664368053
Telefono:
Email:
-